STUDIO SIR INGEGNERIA A TERAMO

Le nostre risorse sono la nostra forza

Sir Ingegneria è una realtà nata a Teramo, ma oramai consolidata su tutto il territorio, con lo scopo di raggruppare professionalità ed esperienze multidisciplinari per offrire servizi specialistici di progettazione e consulenza in diversi ambiti tecnici tutti integrati tra loro.

Lo Studio utilizza conoscenze e tecnologie innovative e idonee a risolvere specifiche problematiche in tutti i settori di interesse. Sir Ingegneria si pone per supportarti e sostenerti, nel processo decisionale, nelle fasi di pianificazione e nella realizzazione del tuo progetto, con l’obiettivo di concretizzare i tuoi desideri, di valorizzare il tuo immobile, di ottimizzare gli sforzi e le risorse. A fianco alla progettazione strutturale di interventi di nuova realizzazione, si delinea con sempre maggiore insistenza la ricerca di soluzioni per l’esistente, raffinando negli anni le competenze nelle metodologie di rinforzo strutturale e riparazione degli edifici (edifici residenziali, commerciali e ad uso scolastico). I recenti sviluppi normativi, tecnologici hanno fatto da sfondo e stimolo per un continuo aggiornamento professionale, anche in ambito di valutazione del danno a seguito di eventi sismici.

Mauro Rastelli

Ingegnere Civile laureato presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Teramo al n. 548 Sezione A dal 15 luglio 1992. Abilitato come Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e in fase di esecuzione (CSE) ai sensi del D.lgs. 81/2008. Iscritto presso il Tribunale di Teramo nell’Albo dei Consulenti Tecnici D’Ufficio al n. 239 per la categoria ingegneri. Iscritto agli elenchi dei professionisti abilitati di cui alla Legge n. 818/1984 (Prevenzione Incendi). Libero professionista impegnato nella progettazione e direzione lavori architettonica e strutturale, pratiche di prevenzione incendi e catasto.

Yenny Rastelli

Ingegnere Civile laureata nel 2016 presso l’Università Nueva Esparta Caracas Venezuela. Iscritta al Colegio de Ingenieros de Venezuela n. 285.571 dal 31 Agosto 2016. Iscritta all’Ordine Degli Ingegneri Della Provincia di Teramo al N. 1829 Sezione A dal 9 febbraio 2023. Abilitato alla Valutazione dell'impatto, censimento dei danni e rilievo agibilità post sisma AeDES - Protezione Civile Nazionale Anno 2024. Corso di formazione Green Public Procurement e i criteri ambientali minimi

Gianluca Iannetti

Iscritto al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Teramo al n. 1511 dal 20/05/2008. Abilitato come Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e in fase di esecuzione (CSE) ai sensi del D.lgs. 81/2008. Libero professionista impegnato nella progettazione e direzione lavori architettonica con oltre 20 anni di esperienza sul campo lavorativo. Nel tempo ha affinato le proprie conoscenze nelle pratiche catastali ed accresciuto la propria competenza nel campo edile collaborando con alcune importanti imprese del territorio.

Lorenzo Sabatini

Ingegnere Civile laureato presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Teramo al n. 1734 Sezione A dal 15 settembre 2020. Abilitato come Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e in fase di esecuzione (CSE) ai sensi del D.lgs. 81/2008. Iscritto all’Elenco Nazionale dei TEcnici Competenti in Acustica (ENTECA) al n. 12153. Libero professionista impegnato nella progettazione e direzione lavori architettonica e strutturale.

IL NOSTRO METODO

  • ANALISI PRELIMINARE
  • INTERDISCIPLINARIETÀ
  • ANALISI COSTI
  • PROGETTAZIONE
ANALISI PRELIMINARE

Raccogliamo le informazioni direttamente dal committente, i documenti in suo possesso e, se necessario, chiediamo agli uffici pubblici la documentazione mancante e/o ritenuta utile all’espletamento dell’incarico. Con la situazione documentale raccolta, svolgiamo le prime considerazioni confrontandoci con la committenza circa le sue aspettative e qualora si rendesse utile coinvolgendo anche altre figure professionali. A seguito dell’analisi preliminare, lo studio predispone il proprio “disciplinare d’incarico” che prevede tutte le prestazioni professionali da svolgere per raggiungere il risultato desiderato, con indicazione dei tempi per il loro svolgimento.

INTERDISCIPLINARIETÀ

L’esperienza maturata negli anni ci spinge a proporre al committente un servizio completo circa le prestazioni professionali che si ritengono e prospettano come necessarie, soprattutto nell’ambito della progettazione. Il committente in tal modo ha la certezza che tutte le tematiche che vengono coinvolte dal suo caso verranno affrontate in modo collegiale dal nostro studio e dai collaboratori esterni a cui facciamo riferimento.

ANALISI COSTI

Il concetto dell’interdisciplinarietà è fondamentale: basti pensare che in tal modo si evita il “fare e rifare”, così come è certo il riflesso positivo sul rapporto preventivo/consuntivo, che viene in tal modo rispettato in quanto si hanno gli strumenti utili per creare a priori un quadro economico realistico, non illusorio o eccessivamente approssimato.

PROGETTAZIONE

Anche da un punto di vista pratico, l’affrontare organicamente il progetto significa vedere, valutare ed anticipare gli eventuali problemi, introducendo soluzioni ottimali anche nel rapporto architettura/struttura, divenuto piuttosto complesso a causa, o per merito, delle più recenti normative. Il progetto che ne deriva ha già al suo interno tutta l’analisi dei particolari, e non solo di tipo strutturale: le normative relative al contenimento dei consumi energetici, ma anche quelle riferite all’acustica, ci hanno portato a studiare e disegnare nei particolari l’applicazione dei materiali da utilizzare, con l’intento di dare precise indicazioni e prescrizioni agli esecutori materiali dell’opera progettata, oltre ad essere un utile strumento per un’analisi economica preliminare corretta.

PROGETTI DI SIR INGEGNERIA