ANALISI PRELIMINARE
Raccogliamo le informazioni direttamente dal committente, i documenti in suo possesso e, se necessario, chiediamo agli uffici pubblici la documentazione mancante e/o ritenuta utile all’espletamento dell’incarico. Con la situazione documentale raccolta, svolgiamo le prime considerazioni confrontandoci con la committenza circa le sue aspettative e qualora si rendesse utile coinvolgendo anche altre figure professionali. A seguito dell’analisi preliminare, lo studio predispone il proprio “disciplinare d’incarico” che prevede tutte le prestazioni professionali da svolgere per raggiungere il risultato desiderato, con indicazione dei tempi per il loro svolgimento.
INTERDISCIPLINARIETÀ
L’esperienza maturata negli anni ci spinge a proporre al committente un servizio completo circa le prestazioni professionali che si ritengono e prospettano come necessarie, soprattutto nell’ambito della progettazione. Il committente in tal modo ha la certezza che tutte le tematiche che vengono coinvolte dal suo caso verranno affrontate in modo collegiale dal nostro studio e dai collaboratori esterni a cui facciamo riferimento.
ANALISI COSTI
Il concetto dell’interdisciplinarietà è fondamentale: basti pensare che in tal modo si evita il “fare e rifare”, così come è certo il riflesso positivo sul rapporto preventivo/consuntivo, che viene in tal modo rispettato in quanto si hanno gli strumenti utili per creare a priori un quadro economico realistico, non illusorio o eccessivamente approssimato.
PROGETTAZIONE
Anche da un punto di vista pratico, l’affrontare organicamente il progetto significa vedere, valutare ed anticipare gli eventuali problemi, introducendo soluzioni ottimali anche nel rapporto architettura/struttura, divenuto piuttosto complesso a causa, o per merito, delle più recenti normative. Il progetto che ne deriva ha già al suo interno tutta l’analisi dei particolari, e non solo di tipo strutturale: le normative relative al contenimento dei consumi energetici, ma anche quelle riferite all’acustica, ci hanno portato a studiare e disegnare nei particolari l’applicazione dei materiali da utilizzare, con l’intento di dare precise indicazioni e prescrizioni agli esecutori materiali dell’opera progettata, oltre ad essere un utile strumento per un’analisi economica preliminare corretta.